Giornata mondiale del diabete: lo sport come alleato nel controllo del diabete
Oggi, 14 novembre, Giornata Mondiale del Diabete, vogliamo sottolineare l’importanza dello sport nella gestione di questa condizione. L’esercizio fisico regolare non solo aiuta a controllare i livelli di glucosio, ma migliora anche la salute cardiovascolare e il benessere emotivo.
Un grande esempio è il nostro giocatore, Álex Ruiz, che convive con questa malattia. Álex ci dimostra che essere diabetici non limita assolutamente nulla. Per lui, la sua condizione non è stata un ostacolo, ma una motivazione per realizzare il suo sogno e diventare uno dei migliori giocatori di padel a livello internazionale.
Per capire meglio come lo sport influisce sul diabete, Francisco García Ruiz, uno dei nostri medici, ha risposto ad alcune domande chiave:
Cos’è il Diabete Mellito (DM) e quanti tipi esistono? Qual è la differenza tra ciascuno di essi?
Il DM è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue. Questo può provocare danni al cuore, ai vasi sanguigni, agli occhi, ai nervi e ai reni. Esistono 2 tipi principali:
-
DM tipo 1, in cui il pancreas non produce insulina.
-
DM tipo 2, in cui l’organismo non utilizza efficacemente l’insulina.
Ogni tipo richiede un approccio diverso nel trattamento e nella gestione.
Quali benefici offre lo sport a una persona con diabete?
Praticare sport può portare numerosi benefici a una persona con diabete:
-
Migliora la sensibilità all’insulina
-
Riduce il rischio di complicanze legate al diabete
-
Aiuta a controllare il peso
-
Riduce lo stress
-
Migliora la qualità della vita in generale
Quali sono le raccomandazioni generali per praticare sport in sicurezza per una persona con diabete?
Oggi lo sport viene praticato in molteplici modalità e con allenamenti molto specifici. Alcuni fattori influenzano un diabetico nella pratica sportiva:
-
Tipo di esercizio: resistenza cardiovascolare o forza muscolare
-
Intensità: leggera, moderata o alta
-
Durata: breve (<20 min), media (20-60 min) o lunga (>60 min)
-
Frequenza: giorni consecutivi o giorni alterni
-
Orario: preferibilmente di mattina
-
Stato di forma dell’atleta
-
Stress della competizione
Il consiglio migliore è conoscere se stessi e sperimentare, con grande controllo, diverse opzioni di regolazione di insulina/alimentazione durante lo sport praticato. È consigliabile monitorare i livelli di glucosio prima, durante e dopo l’esercizio; puoi annotare i tuoi controlli in un diario, anche se oggi ci sono applicazioni mobili che monitorano le pompe di insulina. Inoltre, è importante mantenersi ben idratati e regolare l’alimentazione per evitare picchi o cali di zucchero.
Questa Giornata Mondiale del Diabete è un’ottima occasione per ricordare come lo sport possa essere uno strumento chiave nella gestione del diabete, migliorando la salute fisica e mentale di chi convive con questa condizione. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi routine di esercizio, per assicurarsi che sia sicura e adatta alle proprie esigenze. E non dimenticare: goditi il piacere di fare sport, la sensazione di superamento che ogni allenamento e ogni gara ti regala.